
Chi sono e il mio metodo

Esperto in:
-
diete chetogeniche
-
digiuno intermittente
-
nutrizione e allergie
-
intolleranze alimentari
-
igiene degli alimenti
-
autocontrollo e H.A.C.C.P.
-
nutrizione pediatrica
-
nutrizione in gravidanza
-
nutrizione oncologica
-
nutrizione negli sportivi
-
nutrizione e patologie croniche
-
nutrizione negli anziani
-
nutrizione in allattamento
-
nutrizione vegana, vegetariana
Il Metodo
Due approcci scientifici al servizio della salute!
Presso i nostri studi nutrizionali, il percorso alimentare non è mai standardizzato: ogni paziente viene seguito attraverso un protocollo personalizzato, scelto tra diversi modelli validati scientificamente. Tra questi, i due principali approcci utilizzati sono la Dieta Mediterranea e la Dieta Chetogenica.
---
Dieta Mediterranea
Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, la Dieta Mediterranea rappresenta il modello nutrizionale più studiato e validato al mondo.
Caratterizzata da un’alimentazione equilibrata e sostenibile, si fonda su:
consumo prevalente di frutta, verdura, legumi e cereali integrali;
olio extravergine d’oliva come principale fonte di grassi;
consumo regolare di pesce e moderato di carne e latticini;
valorizzazione della stagionalità e della qualità delle materie prime.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano come questo approccio contribuisca alla prevenzione di malattie cardiovascolari, metaboliche e degenerative, favorendo al contempo benessere, longevità e qualità della vita.
La Dieta Mediterranea è indicata soprattutto nei percorsi a lungo termine, quando l’obiettivo è consolidare stile di vita sano e duraturo.
---
Dieta Chetogenica
La Dieta Chetogenica è un modello nutrizionale a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi “buoni”, in grado di indurre uno stato metabolico chiamato chetosi.
In questo stato, l’organismo utilizza prevalentemente i grassi come fonte di energia, con effetti positivi su:
perdita di peso rapida e controllata;
miglioramento della sensibilità insulinica;
controllo della glicemia e dei trigliceridi;
supporto in alcune condizioni cliniche selezionate (sempre sotto supervisione medica).
Si tratta di un protocollo che richiede un’attenta pianificazione e un monitoraggio costante, motivo per cui viene adottato solo in contesti specifici e per periodi definiti, sempre sotto controllo professionale.
---
La personalizzazione al centro
Il valore aggiunto del nostro metodo risiede nella scelta mirata dell’approccio più adatto al singolo paziente.
In alcuni casi, la Dieta Mediterranea rappresenta la soluzione ideale per un percorso di salute e prevenzione a lungo termine.
In altri, la Dieta Chetogenica può essere impiegata come strumento terapeutico mirato, per ottenere risultati più rapidi e specifici.
Ogni protocollo viene quindi personalizzato, basato su valutazioni cliniche e scientifiche, con l’obiettivo di garantire sicurezza, efficacia e sostenibilità nel tempo.
Il Dott. Lorenzo Nasca si laurea con lode in Scienze Biologiche a indirizzo fisiopatologico presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2003.
Dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione, inizia a collaborare con studi medici e cliniche private, occupandosi di analisi cliniche e prelievi ematici.
Nel corso della sua carriera, ha progressivamente ampliato le sue competenze in ambito nutrizionale e igienico-sanitario:
-
2006 – Inizia a occuparsi di consulenza H.A.C.C.P., approfondendo le tematiche legate all’igiene e sicurezza degli alimenti.
-
2016 – Consegue, con il massimo dei voti, il Master di I livello in Scienze dell’Alimentazione e Dietetica Applicata presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
-
Nello stesso anno, collabora con il CREA – Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, partecipando a un’importante indagine nazionale, promossa in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità, finalizzata al rilevamento dei consumi alimentari della popolazione pediatrica italiana secondo le linee guida dell’EFSA (European Food Safety Authority).
-
2017 – Partecipa a un progetto promosso da APURIMAC Onlus, dedicato al benessere socio-educativo dei bambini tra 0 e 6 anni, attraverso incontri nutrizionali dal titolo: “Mangiamo sano, cuciniamo insieme”.
-
2018 – Approfondisce le sue conoscenze nell’ambito delle diete chetogeniche, frequentando il corso di formazione specialistica “Terapia chetogenica nel nuovo millennio: principi biochimici e nuove indicazioni cliniche”, presso l’Università degli Studi di Roma San Raffaele IRCCS.
Aree di intervento
Il Dott. Lorenzo Nasca propone un approccio integrato alla nutrizione, fondato sull’equilibrio tra salute, consapevolezza e benessere psicofisico. Ogni piano alimentare viene personalizzato sulla base delle esigenze individuali, in sinergia con altri professionisti della salute.
Le sue principali aree di intervento includono:
-
Educazione alimentare per adulti, bambini e famiglie
-
Percorsi di dimagrimento sostenibili e personalizzati
-
Ricomposizione corporea e nutrizione per il fitness
-
Nutrizione sportiva, per atleti professionisti e amatoriali
-
Alimentazione in gravidanza e allattamento
-
Nutrizione pediatrica, con focus sulla crescita e prevenzione dell’obesità
-
Gestione nutrizionale di patologie croniche: diabete, sindrome metabolica, steatosi epatica, ipercolesterolemia
-
Disturbi gastrointestinali: colon irritabile, reflusso, intolleranze, celiachia
-
Diete chetogeniche e low-carb, per obiettivi clinici e metabolici
-
Supporto nutrizionale in ambito oncologico, come parte di un percorso terapeutico globale
-
Alimentazione vegetariana e vegana, con bilanciamento dei nutrienti
-
Strategie nutrizionali anti-aging, per favorire la longevità in salute
-
Collaborazione con psicologi e psicoterapeuti, per integrare il percorso nutrizionale con un supporto psicologico volto a rafforzare la motivazione, il rapporto con il cibo e la gestione delle emozioni


